Fotovoltaico: perché l’Italia è l’Eldorado degli investimenti (e perché la Puglia è al centro di tutto)
Il settore fotovoltaico in Italia sta vivendo un vero e proprio boom, e il 2025 ne è la prova. Con oltre 40 GW di potenza installata e più di 2 milioni di impianti connessi, il nostro Paese si conferma un mercato chiave per l’energia pulita. Ma c’è una tendenza che fa gola a fondi di investimento e grandi player energetici: la crescita esplosiva dei progetti utility scale.
Se sei un investitore o un’azienda del settore, scopri perché il nostro Paese è l’opportunità che stavi aspettando, con un focus speciale sulla Puglia, terra di sole, vento e grandi opportunità.
I numeri che attirano gli investitori
Il mercato italiano del fotovoltaico è solido e in espansione. Nei primi sei mesi del 2025, il segmento degli impianti superiori a 1 MW (utility scale) ha registrato una crescita eccezionale, con 307 nuovi impianti e una potenza totale di 1.319 MW. Ma non è solo una questione di numeri:
- il binomio vincente: fotovoltaico + storage. L’integrazione con i sistemi di accumulo di energia è la nuova frontiera. I progetti che combinano queste due tecnologie offrono maggiore flessibilità e rendimenti più stabili, rispondendo alla crescente necessità di equilibrare il sistema elettrico nazionale;
- performance finanziarie di alto livello. Gli impianti utility scale offrono rendimenti interni (IRR) medi tra il 5% e l’8%, con potenziali molto più alti per i progetti sviluppati con strategie avanzate. Un investimento solido, resiliente e con una bassa correlazione ai mercati tradizionali;
- obiettivi ESG. Investire nel fotovoltaico utility scale non significa solo ottenere un ritorno economico, ma anche contribuire a un futuro sostenibile. Ogni ettaro di pannelli solari riduce le emissioni di CO₂ e genera valore condiviso per le comunità locali, creando nuovi posti di lavoro e migliorando le infrastrutture.
La geografia dell’energia pulita: il Sud è protagonista
Mentre il Nord Italia mantiene il primato per la capacità cumulativa (grazie soprattutto agli impianti di piccola taglia), sono le regioni del Sud a trainare la crescita dei progetti utility scale.
- Puglia e Lazio: i nuovi hub del fotovoltaico. Grazie a un irraggiamento solare superiore e una maggiore disponibilità di terreni, regioni come la Puglia e il Lazio sono diventate il cuore pulsante dei grandi progetti. In particolare, il Lazio si è affermato come la regione con la più alta potenza installata da impianti di grande scala.
Perché scegliere PVK come partner strategico in Italia?
In un mercato in forte evoluzione, la scelta del partner giusto è fondamentale. Noi di PVK operiamo da anni nel cuore del Sud Italia e conosciamo a fondo le dinamiche del territorio, le complessità burocratiche e le sfide del settore.
Offriamo un’expertise completa, dalla fase di sviluppo e de-risking del progetto fino alla gestione operativa, garantendo la massimizzazione del valore per i nostri partner.
Se sei un fondo di investimento o un grande player energetico, non perdere l’occasione di entrare in un mercato che promette rendimenti solidi e un impatto positivo sul futuro. L’Italia, e in particolare la Puglia, ti aspetta.
Contattaci per sapere di più.